Homepage

Versione italiana English version

La Villa
Posizione e dimensionì    >>
Il Monferrato    >>
Asti e la sua provincia
Revigliasco    >>

Capoluogo e cuore della provincia, con i suoi 73.000 abitanti, Asti è una città a misura d’uomo.
 
Nota ovunque per i suoi vini e la cucina, meno forse, e a torto, per la sua bellezza dal punto di vista artistico, va scoperta a piedi, passeggiando nel suo centro storico che conserva l’assetto urbanistico medioevale.
 
Il Medioevo, periodo di grande ricchezza e potenza, ha lasciato tracce splendide nei suoi monumenti principali, la cattedrale, la collegiata di San Secondo, il complesso di San Pietro in Consavia, nelle torri e particolari di palazzi e vie. Lo stile barocco dei suoi palazzi nobiliari e l’eleganza ottocentesca delle sue piazze si inseriscono senza stonature , creando un insieme armonico con le eleganti vetrine dei negozi Liberty. 
 

     

Asti legata al suo fastoso passato che rivive ogni anno nel suo Palio, Asti vivace e commerciale nei suoi mercati settimanali, Asti ricca di eventi culturali ed enogastronomici che rendono ancora più piacevole una sosta.
 
La parte sud delle Terre d’Asti è quella in cui la coltura della vite assume la maggiore importanza e caratterizza il paesaggio. Molte sono le possibili suggestioni da seguire in questa parte di Monferrato a sud del fiume Tanaro.
Innanzitutto quella enologica: molti sono i Musei dedicati al Vino e alla sua produzione oggi e nel passato (Costigliole, Mombercelli, Nizza Monferrato sono solo alcune delle sedi), eccezionali sono le cantine storiche di Canelli, capitale del Moscato e dell’Asti Spumante, vere e proprie cattedrali sotterranee.
E prima di tutto i vigneti a perdita d’occhio, che in autunno si colorano di mille sfumature diverse. Per chi ama la natura molte sono le occasione di escursioni nei parchi e riserve naturali di quest’area, nella Valle Sarmassa, nei boschi di Rocchetta Tanaro, in riva al Bormida a Sessame per osservare gli aironi tornati a popolare le rive dei nostri fiumi.
Per chi ama la storia non mancano gli spunti: dal castello di Costigliole a quello di San Martino Alfieri, da Calamandrana a Calosso, manieri ricchi di ricordi dal Medioevo al Risorgimento.

 

Termini di utilizzo  | Privacy